ECA (S)
Anno accademico: 2017–2018
SSD: SECS-P/07
Corso: Economia aziendale
Insegnamento: Economia aziendale (ECA) S
CFU: 6
Docente: Pier Paolo Gelmi (pier.paolo.gelmi@medlinguevicenza.it)
Descrizione
Il corso si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare le condizioni di esistenza (equilibrio economico, finanziario e patrimoniale) e le manifestazioni di vita delle diverse tipologie di azienda, con particolare riferimento alle imprese industriali e commerciali nel quadro imprescindibile dell’ordinamento giuridico in materia di impresa. L’insegnamento, sia teorico che pratico, mira a far comprendere le categorie logiche economico-aziendali, sviluppando la capacità di utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato; inoltre, è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere alle determinazioni e rilevazioni delle quantità attraverso le quali trova espressione – analitica e sintetica – la dinamica gestionale dell’impresa. Verrà presi in considerazione anche l’analisi delle performances aziendali attraverso l’uso della riclassificazione di bilancio e dei ratios. Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni utili all’implementazione delle conoscenze teoriche.
Obiettivi
Conoscere l’impresa e dell’azienda sotto il profilo giuridico ed economico;
Contestualizzare l’impresa nel sistema economico;
La gestione teorica dell’impresa, le aree aziendali ed i modelli organizzativi;
Strutturare sinteticamente il sistema informativo dell’impresa;
Rilevare in co.ge praticamente i fatti aziendali durante il periodo amministrativo;
Rilevare in co.ge praticamente i fatti aziendali alla fine del periodo amministrativo;
Conoscenza del reddito e del capitale di esercizio
Redazione del bilancio di esercizio e dei documenti obbligatori;
Conoscenza dell’analisi di bilancio e dei ratios.
Conoscenza delle strategie d’impresa.
Valutazione
La valutazione consisterà in un esame scritto e orale di circa 2 (due) ore consistente nella esposizione dei principali concetti aziendali e nella riclassificazione di dati di bilancio al fine di evidenziare le performances aziendali.
Bibliografia
Potito, Lucio. Economia Aziendale. Torino: Giappichelli Editore, 2014.
In alternativa Dispense di Economia Aziendale in formato elettronico:
Coronella, Stefano. https://moodle2.units.it/pluginfile.php/103158/mod_resource/content/1/dispense%20ragioneria.pdf